FAQ


Domanda Risposta Data di pubblicazione
Installazione di una nuova versione firmware

Se sorge un problema in fase d'installazione di una nuova versione firmware, la garanzia è sempre valida?

Nessun problema. Durante il trasferimento del nuovo firmware, anche se staccate il cavo USB, o se non vi fosse più alimentazione, avrete sempre la possibilità di riavviare il processo di aggiornamento.

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:46
Cursore bloccato

Effettuo misure d'armoniche e il mio cursore rimane bloccato, è normale?

Siete sul filtro correnti? Non avete connesso pinze amperometriche allo strumento? Il comportamento del C.A 8335 in questo caso è normale. Se nessuna pinza amperometrica viene rilevata sugli ingressi dello strumento, il filtro delle  correnti è parzialmente disattivato.

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:45
Registrazione dell'Inrush

E’ possibile registrare vari INRUSH di seguito oppure occorre ogni volta cancellarlo o scaricarlo sul PC?

Sulle attuali versioni firmware, è possibile memorizzare una sola registrazione in modalità Inrush alla volta. Per effettuare nuove  registrazioni, occorre salvare i dati ogni volta su PAT prima di effettuare la  cancellazione e la nuova acquisizione.

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:43
Analisi quantitativa del consumo energetico

Vorrei aggiungere alle apparecchiature già  installate in azienda dei motori ed un impianto di climatizzazione. E’ possibile verificare in anticipo se il mio impianto è compatibile con questi elementi?

Il Qualistar+ permette di effettuare un’analisi quantitativa e qualitativa (con l’aiuto di grafici o di report) dell’energia fornita dalla rete di distribuzione. Una registrazione in continuo fornirà un estratto delle potenze assorbite prima di aggiungere un nuovo carico.
I carichi da installare saranno caratterizzati da una potenza necessaria al loro corretto funzionamento. E’ quindi possibile stabilire se la rete sarà compatibile con i carichi aggiunti oppure no.

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:41
Misura di corrente al secondario di un trasformatore

Vorrei sapere se esistono strumenti per effettuare misure di corrente (che non siano i multimetri a pinza) privi di fusibile, per inserirli al secondario dei trasformatori amperometrici.

Se volete misurare una corrente al secondario dei trasformatori amperometrici (TA) in una sottostazione di trasformazione MT/BTsi consiglia
di utilizzare un prodotto della gamma Qualistar, associato al dispositivo 5A (misura su TA). Potrete così misurare e analizzare un segnale riferendolo al primario. Le connessioni a banana (4mm) dell'adattatore vi permetteranno di collegarvi direttamente. Altra soluzione: i Qualistar si collegano direttamente ad una pinza sensore di corrente gamma 5A (modello MN93A) sul secondario del TA. Nei 2 casi avrete una lettura diretta della misura riferita al lato primario sul Qualistar.

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:40
Bilancio di potenza

Quale strumento ci aiuta ad effettuare un bilancio di potenza per installare altri carichi elettrici?

Tutti i nostri prodotti QUALISTAR permettono di realizzare un bilancio di potenza in monofase e in trifase equilibrata o squilibrata: misura della corrente, della tensione, dello sfasamento e calcolo delle varie potenze e armoniche, e del fattore di carica del trasformatore sorgente.
Più avanti troverete un link verso una nota d'applicazione che spiega le formule utilizzate nei nostri strumenti:
http://www.chauvin-arnoux.com/fiches/pdf/fr/dossier_puissance.pdf.
Si consiglia di contattare il nostro ufficio commerciale per una presentazione e dimostrazione di questi prodotti.

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:39
Software & drivers

E’ possibile ottenere il protocollo di comunicazione del  software del C.A 8336, perché vorrei interfacciare questo strumento con il mio software d'acquisizione di dati?

No, non è possibile rilasciare il protocollo di comunicazione del C.A 8336 ma il prodotto viene fornito gratuitamente con il software Power Analyser Transfer. Questo software è disponibile sul nostro sito internet:
http://www.chauvin-arnoux.com/SUNSUPPORT/SUPPORT/page/pageSupportLog.asp
Si consiglia l'utilizzo di uno dei nostri software e la conversione dei dati in un formato compatibile con il vostro software: per esempio .xls.

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:36
Fattore di distorsione globale

Che cos’è il parametro DF su un Qualistar?

E' il fattore di distorsione globale di un segnale. Un segnale di corrente o di tensione è deformato in maniera regolare quando contiene armoniche. La quantità d'armoniche presenti si esprime in THD (Distorsione armonica totale ). Si tratta di una percentuale espressa in rapporto alla  frequenza fondamentale del nostro segnale (50 o 60Hz in quasi tutti i casi nelle normali applicazioni elettriche) o nel raffronto rapporto rispetto all valore efficace (RMS) del segnale. Su un Qualistar, la quantità d'armoniche presenti rispetto al valore RMS della fondamentale è quantificata con  il THD, se rapportata al valore rms del segnale è quantificata con il DF.

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:35
Norme

Qual è il ruolo delle norme EN 61000-4-30, EN 61000-4-7 e EN 61000-4-15?

Le norme definiscono i metodi di misura della qualità della tensione d’alimentazione. Esse si definiscono i seguenti parametri di normalità : il valore efficace della tensione, la frequenza, le interruzioni dell’alimentazione, i buchi di tensione e lesovratensioni, lo squilibrio, le armoniche e il flicker.

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:34
Misura delle tensioni concatenate

Per la misura delle tensioni concatenate, U1 corrisponde alla tensione tra le fasi 1 e 2, U2 corrisponde alla tensione tra le fasi 2 e 3, U3 corrisponde alla tensione tra le fasi 3 e 1?

L'analizzatore di rete trifase C.A 8336 permette una misura della tensione concatenata: U1 tra la fase 1 e 2, U2 tra la fase 2 e 3 e U3 tra la fase 3 e 1 se il senso di rotazione delle fasi è il senso antiorario (da verificare mediante il diagramma di Fresnel sullo strumento dopo un collegamento trifase).

Giovedì, 23 Gennaio, 2014 - 15:32

Pagine